Tempo di lettura previsto: 1 minuti
Una delle più forti dicotomie nel web (descritta dal titolo di un saggio del lontano 1995 di Wim B. H. J. Van De Donk, I. Th. M. Snellen e Pieter W. Tops) è quella che mette in contrapposizione gli esaltatori delle nuove tecnologie come strumento democratico con gli scettici che intravedono un pessimismo della ragione dovuto alle possibilità di controllo sociale sempre più ampio.
Di fronte ad una così forte dicotomia, il primo passo per prendere una posizione è capire le motivazioni dei due estremi gruppi.
Ed è quello che facciamo in questa presentazione, analizzando il comportamento di alcune piattaforme nella marcatura delle identità, svolta con una profilazione sempre più pressante e con alcune tecniche di analisi ai limiti della legalità. E’ giusto dire però che questa pratica è avallata dal nostro clic su “Accetta” che diviene a tutti gli effetti un consenso implicito.
Ma non è tutto così nero, perché esiste un risvolto della medaglia dato dagli open data, potenziale strumento di abilitazione e di partecipazione, che consentono l’aggregazione di servizi, il loro riuso e l’abilitazione di una mobilitazione collettiva senza memorizzare dati personali degli utilizzatori.
Sei…siete grandi Albe…spero davvero che riusciate a sfondare…
Inviato da Samsung Mobile